Pas mal du tout pour un bar à vin qui misait simplement sur une cuisine de bar ! La Vespolina à deux pas de la Piazza Ducale, s'affirme comme the place to be à Vigevano, pour sa belle cave bien fournie de vins régionaux, ainsi que pour ses plats qui ne manquent pas d'originalité. Burgers à la très bonne viande, salades curieuses, tartines et planches bien garnies, ainsi que quelques originalités comme le thon laqué, ou le sandwich au porc sauté et ses onion rings. Très fréquenté également à l'heure de l'aperitivo par une clientèle jeune qui aime les bons vins.
Le saviez-vous ? Cet avis a été rédigé par nos auteurs professionnels.
Avis des membres sur VESPOLINA
Les notes et les avis ci-dessous reflètent les opinions subjectives des membres et non l'avis du Petit Futé.
Trouvez des offres de séjours uniques avec nos partenaires
Questions fréquentes :
![Carte adresse selection](/images/v5/adresse/map-fake-empty.webp)
Menù essenziale ma ottimo: non serve avere una carta lunghissima.
Cucina buona che necessita ancora di qualche ritocco. Consiglio per il giovane cuoco: il "letto di rucola" non deve essere DAPPERTUTTO... gli anni '80 sono passati da un pezzo.
E non incappate nell'errore più comune, nell'offerta dei dessert: non chiamate cheesecake un bicchiere in cui avete messo una qualche crema: la cheesecake va cotta o fatta (fredda) con gelatina ed è un dolce "a forchetta". C'avete servito una buona porzione di strudel, fate lo stesso con la cheesecake!
Carta dei vini sufficiente, davvero sbilanciata verso i bianchi (fermi e mossi). Avere 1 solo rosato in lista (Abruzzese) e 2 soli rossi lombardi, per un locale di Vigevano, è davvero strano!
Fra l'altro, questa scelta (se di scelta si tratta...) non si concilia con il tipo di offerta culinaria: l'avrei capito se il menù fosse prevalentemente di mare, magari con selezione di cruditè ma visto quello che offrite... (picanha, tartàre di manzo)
Servizio cordiale che, come per la cucina, con qualche semplice accorgimento può migliorare molto: innanzitutto non so se chi ci ha serviti è il proprietario o un dipendente MA non è mai bello vedere un cameriere che beve un calice di vino mentre ci sono clienti seduti. L'informalità del locale non c'entra nulla.
Insieme al menù e alla lista dei vini, consiglierei di portare una lista di cocktail.
Se un dessert è con "dulce de leche" NON è con caramello. E viceversa. Poi, se il cliente non conosce il dulce de leche, lo si può paragonare al caramello, per spiegarsi meglio.
Se il cliente vi chiede un vino da dessert, avendoli visti in carta, O gli riportate la carta O gli offrite almeno un paio d'alternative.
Per concludere: consiglio decisamente il locale. Se non ve la prendete troppo e ripensate a quanto scritto, probabilmente, andrà tutto a vostro vantaggio.